L'emozione del bene : alcune idee sulla virtù
Wydawca
Lokalizacja
Introduzione . . XI
Un'operazione antiquaria e repressiva? . . XI
Anticipazione del percorso . . XVI
Qualche avvertenza . . XIX
Ringraziamenti . . XX
I. Perché un 'etica della virtù ? Lo 'status quaestionis ' . . 3
E necessario un 'telos' delle norme . . 3
Preservare l'amore e l'amicizia . . 5
Le norme etiche non bastano per agire bene . . 9
Prendere in considerazione il ruolo delle emozioni . . 17
Mettere in luce l'importanza della comunità . . 19
In sintesi: un'etica delle virtù . . 20
II. Emozioni e ragione . . 23
L'emozionalismo .. 23
Excursus: sensazioni corporee, umori, emozioni, sentimenti . . 32
Differenze tra emozioni e sentimenti . . 43
Un tentativo di valutazione dell'emozionalismo . . 47
Le emozioni supportano la ragion pratica morale . . 49
Le emozioni supportano la ragione teoretica . . 54
Non bisogna abdicare alle emozioni . . 57
Regolazione delle emozioni . . 69
Il cuore ha sempre ragione? . . 75
La virtù è l'armonia tra ragione, volontà e passioni . . 77
Cenni sulla libertà . . 82
La cogitativa . . 84
Obiezioni dei deontologi alle emozioni . . 88
III. Il soggetto come totalità . . 91
Soggetto come totalità o come fascio di emozioni/percezioni? . . 91
Le azioni non sono irrelate . . 96
La dimensione etica dell'esistenza: dove si colloca lo spazio delle virtù? . . 101
IV. Ontologia della virtù . . 107
Facoltà, capacità, tratti del carattere, attitudini, atteggiamenti . . 107
L'«uniformità» della virtù . . 110
Il «fine» dell'agire virtuoso . . 112
Le condizioni dell'azione virtuosa e il «giusto mezzo» . . 114
La valutazione morale dell'agire (e il peso delle conseguenze) . . 116
Valore e merito degli atti virtuosi . . 119
Spontaneità e piacevolezza dell'agire virtuoso . . 122
Il nesso tra virtù e felicità . . 125
La virtù come attuazione perfettiva . . 131
Parlare di virtù implica intolleranza? . . 132
La bellezza della virtù . . 135
Educazione al bello e virtù . . 140
Le virtù dianoetiche e l'eticità dei loro atti . . 147
V. Virtù come 'ordo amorìs' . . 151
Primato genetico e immanenza dell'amore in ogni passione e in ogni azione . . 151
I criteri deir'ordo amoris' . . 154
La virtù come ' ardo amoris . . 156
Amore di sé/degli altri: quale ha la precedenza? . . 167
Egoismo o altruismo dell'etica della virtù? . . 170
Virtù e amore di Dio . . 171
Inclinazioni, virtù e norme della legge naturale . . 177
VI. La 'phronesis' . . 181
Ragion pratica virtuosa e norme . . 181
Identità e attività della ragion pratica virtuosa . . 189
Gli atti specifici della phronesis . . 195
VII. Il sillogismo pratico e le virtù . . 197
Il sillogismo pratico del temperante, dell'intemperante e dell'incontinente . . 198
Il rapporto virtù etiche-phronesis e l'unità delle virtù . . 201
VIII. Esistono i tratti del carattere? Alcune obiezioni del situazionismo . . 209
Alcune obiezioni della psicologia sociale . . 209
Le disposizioni esistono . . 211
IX. Come si individuano e come nascono le virtù e le azioni virtuose? . . 217
Breve fenomenologia dell'universalismo etico . . 218
Genesi della conoscenza morale, del ragionamento pratico e delle azioni virtuos3 . . 229
Genesi della condotta virtuosa . . 249
Gli ostacoli all'acquisizione delle virtù e all'apprensione dei principi morali . . 253
L'influsso della relazione intersoggettiva, dell'educazione e delle comunità . . 265
Bibliografìa . . 265