Pitagora : vita, dottrina e influenza
Publisher
Location
Presentazione di Maria Luisa Gatti . . 9
Note alla Presentazione . . 38
Prefazione . . 43
Capitolo primo. Invenzione e verita. Antiche narrazioni su Pitagora . . 47
1. L'aspetto di Pitagora . . 48
1.a) L'aspetto: l'uomo straordinariamente sublime . . 48
l.b) Parapsicologia: l'autore di prodigi . . 43
2. Notizie biografiche . . 52
2.a) Nascita . . 52
2.b) Anni di viaggio in Oriente . . 54
2.c) Maestri nel contesto immediato . . 55
2.d) Ritorno a Samo . . 57
2.e) Da Samo all'Italia meridionale . . 58
2.f) Arrivo a Crotone, istruzione morale e attivita politiche . . 60
2.g) Emigrazione a Metaponto e morte . . 68
3. Pitagora come maestro . . 70
3.a) Filosofia platonizzante . . 70
3.b) La matematica . . 75
3.c) Musica e armonia delle sfere . . 78
3.d) Vita pitagorica . . 81
3.e) Pieta, culto e riti . . 86
3.f) II vegetarianismo, il divieto delle fave e la dottrina dell'anima . . 88
3.g) Giustizia e altre virtu . . 90
3.h) Cura dell'amicizia . . 93
Capitolo secondo. Alla ricerca del Pitagora storico . . 97
1. L'ambiente storico-culturale e intellettuale . . 99
1.a) Indagine milesia sul mondo: Talete, Anassimandro, Anassimene, Ecateo . . 99
l.b) Architettura, arti e mestieri . . 101
l.c) Cultura ionica della festa . . 102
l.d) Lo scambio culturale tra Asia Minore e Magna Grecia . . 103
2. Le testimonianze piu antiche . . 104
2.a) Senofane di Colofone . . 104
2.b) Eradito di Efeso . . 106
2.c) Ione di Chio . . 109
2.d) Empedocle di Agrigento . . 111
2.e) Erodoto di Alicarnasso . . 113
2.f) Democrito di Abdera . . 116
2.g) Testimonianze iconografiche . . 116
2.h) Pitagora nella letteratura degli inizi del quarto secolo a. C. . . 117
3. Guru e studioso . . 119
3.a) Il personaggio carismatico . . 119
3.b) Consigliere politico ed educatore . . 120
3.c) Dottrina della rinascita, parentela di tutti gli esseri animati, ritorno delle cose, escatologia . . 121
3.d) Stile di vita totalmente determinato da riti . . 123
3.e) Regole alimentari . . 127
3.f) Il maestro sovrumano e Apollo . . 133
3.g) "Detti orali" I, concernenti la filosofia della natura: esegesi o poesia orfica? . . 134
3.h) "Detti orali" II, concernenti la filosofia della natura: numeri, nomi, medicina, armonia . . 139
3.i) Aristotele sui Pitagorici . . 140
3.k) La filosofia pitagorica dei numeri . . 143
3.l) Tetraktys, armonia cosmica, e relazioni numeriche 9 de degli intervalli armonici . . 145
3.m) II modello dell'universo . . 147
3.n) Aritmogonia e cosmogonia . . 148
3.o) L'uso di sassofoni per contare . . 150
3.p) L'identita di numeri e cose . . 151
3.q) Cosmogonia pitagorica e orfica; la dottrina pitagorica dei numeri e la filosofia ionica della natura . . 152
3.r) Inizi di una matematica occidentale? . . 154
4. Pitagora e l'inventore della parola "filosofia"? . . 156
Capitolo terzo. La societa segreta pitagorica . . 165
1. I Pitagorici erano un'antica "setta"? . . 165
l.a) Definizione del termine . . 165
l.b) Caratteristiche di una setta . . 166
1.e) Applicazione ai Pitagorici . . 167
2. I Pitagorici nel quinto e nel quarto secolo a. C. . . 172
2.a) Problemi con il mondo esterno: le ribellioni antipitagoriche e le loro conseguenze . . 172
2.b) Tensioni interne: "acusmatici" contro "matematici" . . 175
2.e) Prosografia dei membri piu importanti . . 177
Capitolo quarto. Pensatori influenzati da Pitagora e dai suoi discepoli . . 185
1.Pensa fon pre-platonici . . 185
1.a) Senofane ed Eradito . . 185
l.b) Parmenide, Alcmeone, Empedocle, Democrito, Sacrate . . 186
2. Plafone e l'Accademia antica . . 187
2.a) Il rapporto di Plafone con i Pitagorici; Aristotele sulla teoria dei principi di Platone . . 187
2.b) Speusippo, Senocrate, Teofrasto, Eraclide Pantico . . 189
3. "Falsificazioni" ellenistiche e Neopitagorismo . . 191
3.a) Il Pitagorismo nell'eta ellenistica . . 191
3.b) Pseudo-Pythagorica . . 192
3.c) Nigidio Figulo come "rinnovatore" del Pitagorismo? . . 195
3.d) Neopitagorismo: Apollonio di Tiana, Moderato di Gades, Nicomaco di Cerasa, Numenio di Apamea, Giamblico di Calcide . . 197
4. Pitagora come idea nel Medioevo e nella modernita. Una visione d'insieme . . 201
4.a) Medioevo latino . . 201
4.b) Rinascimento, sintesi di Reuchlin di Cristianesimo, Pitagorismo e Kabbala . . 202
4.c) Copernico e Keplero . . 204
4.d) "Pitagorismo armonicale" . . 206
Note . . 208
Cronologia . . 229
Abbreviazioni . . 235
Bibliografia . . 237
Indice . . 253